1) Premessa
Notizie di pacchetto turistico. Ai sensi dell’art. 84 n.1 Codice del Consumo, DL n. 79/2011 del 23.05.2011, DL n. 206 del 06.09.2005 (in revisione del DL n. 111 del 17.03.95): I pacchetti turistici
hanno ad oggetto i viaggi e vacanze e i circuiti “tutto compreso” risultati dalla prefissata combinazione di almeno 2 degli elementi qui di seguito indicati venduti od offerti in vendita ad un prezzo
forfettario e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o
all’alloggio (omissis)… che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”.
2) Campo di applicazioni
Il contratto di cui ai programmi qui pubblicati aventi ad oggetto l’offerta di un pacchetto turistico, si intende regolato oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle clausole indicate
nella documentazione viaggio consegnata al consumatore e dallo schema di capitolato d’oneri tra le agenzie di Viaggio e le Istituzioni scolastiche. Detto contratto sia che abbia ad oggetto servizi da
fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalla L. 27.12.1977 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV)
firmata a Bruxelles il 23.04.1970, nonché dal sovracitato Codice del Consumo di cui al Decreto Legislativo 206|05 (artt. 82-100).
3) Prenotazioni
La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo, compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal cliente. L’accettazione delle prenotazioni è subordinata alla disponibilità dei
posti e si intende perfezionata con conseguente conclusione del contratto, solo al momento della conferma scritta da parte dell’organizzatore. L’agenzia di viaggio venditrice, in possesso di regolare
licenza, potrà rilasciare al consumatore, ai sensi dell’art. 85 Codice del Consumo (D.L. 206|05), copia del contratto solo se già in possesso della conferma di cui al precedente paragrafo. Le
indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento
degli obblighi previsti a proprio carico dal Codice del Consumo D.L. 206|05 (art. 82-100) in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.
4) Pagamenti
La misura dell’acconto che dovrà essere versato all’atto della prenotazione e la data entro cui, prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo risultano dal catalogo. La mancata effettuazione
dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa dal contratto, tale da determinarne la risoluzione, fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti
dall’organizzatore.
5) Prezzo e modifiche di pacchetto
turistico
I prezzi indicati nel contratto possono essere modificati fino ai 20 giorni precedenti
la data fissata per la partenza e soltanto in seguito a variazioni di:
costi di trasporto incluso il costo del carburante;
diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed al costo dei servizi come da scheda tecnica ivi riportata. Se prima della partenza
l’organizzatore è costretto a modificare in maniera significativa un elemento essenziale del contratto incluso il prezzo, egli è tenuto a darne tempestiva comunicazione al consumatore. A tali fini si
considera significativa una modifica del prezzo superiore al 10% del medesimo, ovvero qualunque variazione su elementi configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico
complessivamente considerato. Il consumatore che riceva una comunicazione modificativa di un elemento essenziale o della modifica del prezzo superiore al 10% avrà la facoltà di recedere dal
contratto, senza corrispondere alcunché, ovvero di accettare la modifica, che diverrà parte del contratto con la esatta individuazione delle variazioni e della incidenza delle stesse sul prezzo. Il
consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione all’organizzatore o al venditore entro 2 giorni lavorativi da quando è venuto a conoscenza della modifica che altrimenti si intende
accettata. L’organizzatore, qualora dopo la partenza non possa fornire una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative senza supplementi di prezzo a
carico del consumatore, e, qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, risarcirlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna
soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per serie, giustificate e comprovate ragioni, l’organizzatore fornirà senza supplemento di
prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto, per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, soltanto se tale soluzione sia oggettivamente
indispensabile. Le modifiche da parte del consumatore a prenotazioni già accettate, obbligano l’organizzatore soltanto se e nei limiti in cui possono essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di
modifiche comporta l’addebito al consumatore, delle maggiori spese sostenute.
6) Recesso del consumatore
Il consumatore può recedere dal contratto senza corrispondere alcunchè soltanto allorchè
gli venga comunicata la modifica di un elemento essenziale, ai sensi del precedente art. 5, 3° comma, nel qual caso, ove eserciti il recesso, ha diritto, in via alternativa, ad usufruire di un altro
pacchetto turistico, ovvero ad essere rimborsato della parte del prezzo già corrisposto al momento del recesso. Il pacchetto turistico di cui il consumatore decida di usufruire, dovrà essere di
importo non inferiore a quello originariamente previsto. Se l’organizzatore o, per suo conto, il venditore non sono in grado di proporre un pacchetto di importo equivalente o superiore, il
consumatore ha diritto ad essere rimborsato della differenza. Al consumatore che receda dal contratto per casi diversi da quelli previsti nei precedenti commi del presente articolo, saranno
addebitate la quota di iscrizione, una quota parte delle tasse aeroportuali trattenuta dalla compagnia aerea e la garanzia obbligatoria AVION TRAVEL SRL Care, nonchè a titolo di corrispettivo per il
recesso somme non superiori a quelle qui di seguito indicate:
A) Pacchetti turistici con servizi regolari di linea a tariffa normale e con soggiorni in albergo, appartamenti, residence, ville e villaggi in formula alberghiera:
10% della quota di partecipazione fino a 15 gg. Lavorativi prima della partenza (escluso sabato, domenica e giorno di partenza);
30% della quota di partecipazione sino a 72 ore prima dell’orario di partenza del volo (escluso sabato, domenica e giorno di partenza);
100% della quota di partecipazione dopo tali termini.
B) Pacchetti turistici con voli regolari a tariffa speciale o IT o con voli noleggiati o speciali (sino a 5 ore di volo non-stop).
Pacchetti turistici di gruppo con altri mezzi di trasporto.
10% della quota di partecipazione sino a 21 giorni lavorativi prima della partenza (escluso sabato, domenica e giorno di partenza);
30% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni lavorativi prima della partenza (escluso sabato, domenica e giorno di partenza);
50% della quota di partecipazione da 14 giorni sino a 72 ore prima dell’orario di partenza del volo (escluso sabato, domenica e giorno di partenza);
100% della quota di partecipazione dopo tali termini.
C) Pacchetti turistici con voli noleggiati o speciali (oltre 5 ore di volo non-stop) o con IT di gruppo intercontinentali Crociere marittime – pacchetti turistici con soggiorno in appartamenti, residence, ville e villaggi in formula affitto:
10% della quota di partecipazione sino a 30 giorni lavorativi prima della partenza (escluso sabato, domenica e giorno di partenza);
30% della quota di partecipazione da 29 a 18 giorni lavorativi prima della partenza (escluso sabato, domenica e giorno di partenza);
50% della quota di partecipazione da 17 a 10 giorni lavorativi prima della partenza (escluso sabato, domenica e giorno di partenza);
75% della quota di partecipazione da 9 giorni sino a 72 ore prima dell’orario di partenza del volo (escluso sabato, domenica e giorno di partenza);
100% della quota di partecipazione dopo tali termini. In nessun caso sarà rimborsata la quota d’iscrizione e le assicurazioni obbligatorie. Nel caso di gruppi precostituiti le somme di cui sopra verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.
7) Sostituzioni
Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: A)
l’organizzatore ne sia informato per iscritto entro 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; B) non
vi ostino ragioni attinenti al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari, alla sistemazione alberghiera, ai servizi di trasporto o comunque tali da rendere impossibile la fruizione del pacchetto
da parte di persona diversa dal cliente rinunciatario; C) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà
quantificata all’atto della comunicazione della cessione. Il cliente rinunciatario dovrà in ogni caso corrispondere la sola quota di iscrizione, se prevista. Sarà inoltre solidalmente responsabile
con il cessionario per il pagamento del saldo del prezzo nonchè degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo.
8) Mancata esecuzione
Il consumatore può esercitare i diritti previsti dal precedente art. 6 commi 1° e 2°,
anche nel caso in cui prima della partenza, l’organizzatore, per qualsiasi ragione, tranne un fatto proprio del consumatore, comunichi la impossibilità di effettuare le prestazioni oggetto del
pacchetto. L’organizzatore può annullare il contratto quando non sia stato raggiunto il numero minimo previsto dei partecipanti e sempre che ciò sia portato a loro conoscenza nel termine precedente
l’inizio dei servizi turistici indicato dall’organizzatore. In tal caso, così come nell’ipotesi del recesso di cui al precedente art. 6 commi 1° e 2°, l’organizzatore sarà tenuto al solo rimborso
delle somme percepite entro 7 gg. lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, escluso ogni ulteriore esborso.
9) Obblighi dei partecipanti
I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento
valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonchè dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi
all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le informazioni fornitegli dall’organizzatore, nonchè ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al
pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sovraesaminate obbligazioni. Il consumatore
è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi
responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della
prenotazione, quei particolari desiderati che potranno eventualmente formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Il consumatore è
sempre tenuto ad informare il venditore e l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, etc…) e a specificare esplicitamente la
richiesta di relativi servizi personalizzati.
10) Classificazione alberghiera
La sistemazione alberghiera, in assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle
competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il relativo servizio si riferisce, è stabilita dall’organizzatore in base ai propri criteri di valutazione degli standards di
qualità.
11) Responsabilità dell’organizzatore
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento
totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da
fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da quello estraneo alla fornitura delle prestazioni previste in
contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o
risolvere.
12) Limiti del risarcimento
Il risarcimento dei danni non può essere in ogni caso superiore ai limiti indicati dagli
articoli 94 e 95 del Codice del Consumo (DL 206|05).
13) Obbligo di assistenza
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal
criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore non è responsabile nei confronti del
consumatore per l’inadempimento da parte del venditore degli obblighi a carico di quest’ultimo.
14) Reclami e denunce
Il consumatore, a pena di decadenza, deve denunciare per iscritto, sotto forma di
reclamo, all’organizzatore, le difformità ed i vizi del pacchetto turistico, nonchè le inadempienze nella sua organizzazione o realizzazione, all’atto stesso del loro verificarsi o, se non
immediatamente riconoscibili, entro 10 gg. dalla data del previsto rientro presso la località di partenza. Qualora i reclami siano presenti nel luogo di esecuzione delle prestazioni turistiche,
l’organizzatore deve prestare al consumatore l’assistenza richiesta dal precedente art.13 al fine di ricercare una pronta ed equa soluzione. Analogamente dovrà provvedere l’organizzatore, anche nel
caso di reclamo presentato al termine dei servizi, garantendo in ogni caso una sollecita risposta alle richieste del consumatore.
15) Assicurazione contro le spese di annullamento e
rimpatrio
Se non espressamente compreso nel prezzo, prima della partenza è possibile, ed anzi
consigliato, stipulare presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore, speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì
possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie.
16) Fondo di garanzia
Presso il Ministero delle Attività Produttive è stato istituito un Fondo Nazionale di
Garanzia cui il consumatore può rivolgersi, ai sensi dell’art. 100 Codice del Consumo (DL 206|05), in caso di insolvenza o di fallimento del venditore o dell’organizzatore per la tutela delle
seguenti esigenze: A) rimborso del prezzo versato; B) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. Il Fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso rientro forzato di
turisti da Paesi Extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con Decreto del Ministro delle
Attività Produttive ai sensi dell’art. 100 n. 5, Codice del Consumo (DL 206|05).
17) Forza maggiore
Se la mancata effettuazione della partenza relativa al soggiorno prenotato fosse causa
di forza maggiore come ad esempio, guerre, scioperi, epidemie, ragioni collegate alle autorità italiane o del paese ospitante sarà trattenuto il 35% della quota di partecipazione a titolo di concorso
spese di preparazione al viaggio, oltre agli eventuali indennizzi richiesti dai corrispondenti esteri, compagnie aeree e ferroviarie. In caso di impossibilità di rientro del partecipante/gruppo, a
norma dell’art. 96 del codice del consumo (D. Lgs. n. 206|2005) Avion Travel Srl è esonerata da ogni responsabilità quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al cliente o è
dipesa dal fatto di un terzo ovvero da causo fortuito o forza maggiore (e così, esemplificativamente, da scioperi, eruzione vulcanica, epidemie, guerre, attentati terroristici, etc.). In tali casi la
Avion Travel srl provvederà all’assistenza fornendo eventuale sistemazione, pasti o rientro con i mezzi alternativi disponibili, e ciò esclusivamente previa autorizzazione del sottoscrittore del
contratto, nonchè immediato versamento delle spese extra occorrenti.
18) Foro competente/Clausola
Compromissoria
Per ogni controversia dipendente dal presente contratto sarà competente esclusivamente
il Foro di Roma. Di comune accordo per altro potrà essere previsto che le controversie nascenti dall’applicazione, interpretazione, esecuzione del contratto, siano devolute alla decisione di un
Collegio Arbitrale composto di tanti arbitri quante sono le parti in causa più uno che funge da Presidente nominato dagli arbitri già designati, ovvero, in mancanza, dal Presidente del Tribunale ove
ha sede legale il Tour Operator. Il Collegio arbitrale che ha sede nel luogo in cui si trova la sede legale del Tour Operator deciderà ritualmente e secondo diritto previo eventuale tentativo di
conciliazione.
Addendum
• Condizioni generali di contratto di vendita di singoli servizi turistici A)
Disposizioni normative: i contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come
fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per
quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione. B) Condizioni di contratto: a tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni
generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 3 1° comma; art. 4; art. 7; art. 9 1° comma; art. 10; art. 14 1° comma; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette
clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di viaggi o soggiorno organizzato o pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa
al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio, etc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore,
soggiorno, etc.).
AVION TRAVEL SRL
Accedendo a questo sito (di seguito denominato Sito) l’utente (di seguito denominato Utente) accetta tutti i termini, le condizioni e le note che ne regolano l’utilizzo e che sono compiutamente esplicitati qui di seguito.
Utilizzo – scopi e modalità
Il Sito verrà utilizzato dall’Utente esclusivamente e tassativamente per scopi personali e non commerciali, dando atto e riconoscendo l’Utente di non essere un operatore economico organizzato e professionale del settore turistico e/o affine. L’Utente prende atto che quanto pubblicato nel Sito sia in termini di contenuto che di struttura tecnica per consentirne il funzionamento è di esclusiva proprietà di AVION TRAVEL SRL. (più avanti AVION TRAVEL SRL) o di terzi suoi aventi causa. Pertanto, l’Utente prende atto che potrà accedere e navigare liberamente nel Sito limitatamente all’attività di consultazione dei suoi contenuti e di prenotazione dei viaggi ivi proposti per uso esclusivamente personale senza poter eseguire operazioni, modifiche e/o alterazioni di ogni genere e con qualsiasi mezzo informatico del Sito e dei suoi contenuti o concederne con qualsiasi modalità ed a qualsiasi titolo l’utilizzo a terzi operatori commerciali e non.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, non sarà consentito all’utente:
– accedere, monitorare o copiare qualsiasi contenuto o informazione utilizzando robot, spider, scraper o altro strumento automatizzato;
– eseguire operazioni e/o attività che possano sovraccaricare irragionevolmente il Sito compromettendone il corretto e normale funzionamento;
– inserire in modo palese od occulto collegamenti ad altri siti e/o forzare in qualche modo il percorso dei collegamenti esistenti.
Segni distintivi – protezione
I contenuti del Sito sono protetti da diritto d’autore secondo la normativa vigente. In particolare i marchi delle linee di prodotto sono tutti di proprietà di AVION TRAVEL SRL e registrati dalla medesima. Gli altri marchi presenti nel Sito e relativi ai prodotti reclamizzati ed offerti sono ragionevolmente di proprietà e registrati dai rispettivi soggetti offerenti dei prodotti ma AVION TRAVEL SRL non assume alcuna responsabilità a questo riguardo e proposito. E’ espressamente vietato salvare e/o scaricare le immagini del Sito.
Dati Personali necessari all’utilizzo
Per la navigazione nel Sito non sarà necessario che l’Utente fornisca o comunichi propri dati personali. Nel caso in cui per accedere a taluni servizi informativi fosse necessaria la preventiva registrazione, verranno richiesti a tal fine solo i dati personali strettamente necessari. Nel caso di prenotazione di servizi turistici tramite il Sito verranno richiesti oltre ad alcuni dati personali anche quelli della carta di credito dell’Utente, ossia il numero della carta, la sua data di scadenza, il codice di sicurezza e l’eventuale codice di validazione degli acquisti on line; tali dati verranno raccolti e gestiti dall’Istituto di Credito e/o dal concessionario del servizio che da parte loro adottano ogni necessaria ed opportuna cautela al riguardo. Potranno essere infine raccolti – unicamente a scopo di rilevazione statistica – dati ed informazioni informatiche relative all’Utente in corso di navigazione (indirizzo IP, browser e sistema operativo, nome di dominio, orari e date di accesso. indirizzi di siti web dai quali l’utente ha effettato l’accesso al sito. Tali informazioni rimarranno rigorosamente anonime.
Accesso ai dati personali
AVION TRAVEL SRL non risponde dell’esattezza e/o dell’aggiornamento dei dati forniti dall’Utente al fine di accedere ai servizi del Sito così come descritti nel paragrafo precedente, limitandosi a fornire gli strumenti e le modalità con cui l’Utente del Sito potrà provvedere all’aggiornamento degli stessi ma a sua cura e sotto la sua responsabilità. La riservatezza e la personalità dell’accesso ai singoli servizi ed alle informazioni personali rilasciate nel Sito dall’Utente vengono garantite attraverso la richiesta e la memorizzazione di un apposito nome utente e di una parola d’ordine (c.d. password).
Responsabilità
a) Circa le informazioni fornite tramite il Sito
AVION TRAVEL SRL non si assume alcuna responsabilità circa la correttezza e veridicità delle informazioni presenti sul Sito e che per tale mezzo vengono trasferite all’Utente con il solo limite del rispetto della legislazione vigente. Tali informazioni possono concernere sia le caratteristiche dei college, residenze, scuole, centri, dei servizi relativi e del loro effettivo funzionamento, delle tratte praticate dai vettori aerei e di ogni altro tipo ed in generale concernenti ogni altro prodotto turistico descritto e/o offerto sul Sito, a prescindere dalle modalità con cui tali informazioni sono rese ossia per mezzo di testi, immagini fotografiche, disegni, o altro. Ciò premesso, AVION TRAVEL SRL si occuperà periodicamente di richiamare i propri fornitori affinché utilizzino nella presentazione dei prodotti una descrizione quanto più possibile aderente alla realtà e di aggiornare periodicamente le informazioni presenti sul Sito.
b) Circa il funzionamento del Sito
AVION TRAVEL SRL non si assume alcuna responsabilità circa il mancato e/o difettoso funzionamento del Sito quando tale malfunzionamento sia dovuto dall’interazione con le apparecchiature elettroniche degli Utenti o di terzi o di anomalie di alcun genere nei collegamenti, siano essi telefonici o telematici. In generale AVION TRAVEL SRL non potrà essere chiamata a rispondere di anomali e/o malfunzionamenti del Sito quando siamo riconducibili ad agenti e/o cause estranee alla sua ragionevole possibilità di controllo e comunque da azioni di terzi estranei alla sua organizzazione. AVION TRAVEL SRL potrà, a suo insindacabile giudizio, disconnettere, temporaneamente o permanentemente i propri Servizi (o una qualunque loro parte) senza che possa in alcun modo essere ritenuta responsabile verso l’Utente stesso o verso terzi per la sospensione o l’interruzione dei medesimi.
Modalità di utilizzo del Sito da parte dell’Utente
a) In generale:
E’ espressamente inibito all’Utente un uso del Sito per scopi illegali, non conformi e comunque vietati dalle leggi vigenti ed in ogni caso estranei alla finalità principale ed esclusiva del Sito che è la consultazione di prodotti turistici con possibilità di concludere direttamente con l’ausilio del sistema di prenotazione integrato contratti turistici di vario tipo per scopi personali.
b) In particolare:
b1) Siti esterni
Dove e quando il Sito contenga dei collegamenti a siti di altri soggetti diversi da AVION TRAVEL SRL, l’Utente prende atto che tali siti non sono controllati e/o gestiti in qualche maniera da AVION TRAVEL SRL che pertanto non se ne assume la paternità quanto ai contenuti ed al loro possibile utilizzo e corretto funzionamento.
La presenza di tali collegamenti sul Sito, pertanto, non implica la condivisione e/o accettazione ed in ultima analisi la paternità di AVION TRAVEL SRL circa il contenuto ed il loro utilizzo e funzionamento di siti di terzi.
b2) Utilizzo del sistema di prenotazione del sito
Al proposito, l’Utente prende atto e dichiara:
– che utilizzerà il sistema di prenotazione solo e unicamente allo scopo al quale tale sistema è deputato, ossia la scelta di un prodotto turistico o di servizi, la verifica ed i limiti della sua disponibilità, e la sua riservazione mediante conclusione di contratto e con contestuale pagamento del prezzo, il tutto alle condizioni legali e contrattuali stabilite da AVION TRAVEL SRL ed adeguatamente esplicitate nel Sito, che l’Utente si impegna espressamente e scrupolosamente a rispettare;
– che utilizzerà tale servizio essendo capace di agire secondo la legislazione vigente e quindi maggiore di età e comunque in grado di assumere validamente le obbligazioni conseguenti;
– che sarà legittimato ad agire ed a contrarre anche per le persone per le quali effettuerà la prenotazione, anche se diverse dall’utente prendendo atto che tale mancanza di legittimazione non sarà opponibile ad AVION TRAVEL SRL;
– che l’Utente si impegna a vigilare e garantire che tale qualità sarà ravvisabile in ogni e qualsiasi soggetto che utilizzerà l’utenza e che diversamente l’Utente sarà in ogni caso responsabile di tale utilizzo, con espresso riferimento ai minori, interdetti, inabilitati e/o soggetti ad amministrazione di sostegno conviventi e non, del cui operato l’Utente risponderà senza poter opporre l’incapacità dei medesimi ad AVION TRAVEL SRL;
– che le informazioni fornite in corso di utilizzazione del Sito ed in particolare del sistema di prenotazione saranno corrette e non verranno fornite informazioni simulate, inveritiere, menzognere qualunque ne sia lo scopo;
– che osserverà tutti i termini e le condizioni di acquisto imposte da qualsiasi fornitore con cui lo stesso sceglierà di operare, compresi, a titolo esemplificativo, il pagamento degli importi dovuti alla scadenza e il rispetto di tutte le regole e le restrizioni concernenti la disponibilità e l’uso di tariffe, prodotti o servizi;
– di essere consapevole ed accettare il fatto che il contratto di viaggio viene concluso in via telematica tramite prestazione del consenso secondo le modalità prescritte dal sistema (cliccando ad esempio sulla dizione “accetto e/o “confermo” e/o “espressioni similari” o altra equivalente o fornendo i dati della propria carta di credito per autorizzare il pagamento del servizio prenotato) e ciò in base al principio di libertà delle forme, previsto dal nostro ordinamento e canonizzato dalla nostra giurisprudenza in materia di contratti telematici.
Legge 38/2006
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 38/2006 – La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.
Le presenti condizioni sono regolate dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione alla validità, efficacia, interpretazione e all’esecuzione delle presenti Condizioni sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma